|
Parametri di Prodotto.
Parametri di Processo.
Flussi di Input & Output.
Rete Fornitori.
Rete Clienti.
Attività e Risorse di Handling.
Strutture e lay-out.
Architettura e infrastrutture I.T.
|
|
Vincoli di Prodotto.
Vincoli di Processo.
Vincoli di Prodoto-Processo
Vincoli di Input & Output.
Vincoli di Gestione
Vincoli di tecnologia
|
Creazione del Modello e Banch-mark |
Modellizzazione della Logistica e dell’ I.T. aziendali per parametrare i costi, le attività e le risorse.
Controlli e azioni correttive su eventuali Base Dati incomplete od obsolete.
Analisi ABC per la determinazione dei Flussi Principali caratterizzanti e vincolanti l’operativa.
Vincoli di Input & Output.
Ripartizione del trasporto e della m.d.o. sui Flussi Principali per trovare possibili punti di ottimizzazione sia sfruttando eventuali sinergie, saturazioni, e bilanciamenti, sia potendo applicare nuove operative più efficienti.
L’individuazione delle aree di intervento è facilitata con confronti su parametri di efficienza di altre realtà produttive.
|
|
Configurazione ottimale per modalità e frequenza di trasporto per ogni codice-fornitore e ogni codice-cliente.
Sfruttamento del concetto di trasporto inteso come magazzino fisico viaggiante.
Analisi dell’impatto sulle strutture aziendali.
Assistenza per una eventuale terziarizzazione ad un unico.
Operatore Logistico per sfruttare:sinergie del parco automezzi e dei centri di raccoltabilanciamenti/saturazioni su tratte preferenziali,ottimizzazione dei percorsi di ritiro/prelievo.
|
|
Ribaltamento degli effetti di nuove eventuali logiche di Trasporto.
Determinazione delle migliori logiche distributive interne/esterne.
Determinazione delle scorte di sicurezza ottimali.
Riconfigurazione dei magazzini e delle aree di stivaggio.
Riconfigurazione del lay-out di fabbrica.
Studio e scelta di nuovi tipi di imballi confacenti le nuove esigenze di distribuzione, di ergonomia (calcolo indice NIOSH), di qualità, di riutilizzo e di saturazione trasporti.
Calcolo del nuovo fabbisogno di m.d.o. sulle nuove operative sia con procedimenti di tipo top-down che bottom-up.
Vincoli di Prodoto-Processo
Eventuale simulazione dinamica del nuovo processo logistico.
Determinazione delle nuove attrezzature, delle opere edili ed impiantistiche necessarie per l’industrializzazione del progetto e successiva preventivazione.
|
|
Determinazione delle specifiche del S.I. per la nuova operativa.
Scelta di una piattaforma applicativa.
Integrazione con sistemi ERP esistenti.
Determinazione dei dispositivi di accesso, della terminaleria e dell’architettura di rete.
Preventivazione.
|
|
Assistenza/responsabilità per la fase di implementazione hardware e software.
Assistenza/responsabilità allo start-up della nuova operativa.
Individuazione di indici di performance.
Monitoraggio del processo logistico e del sistema informativo.
|